
Progetto Vivere Virtus
È un progetto sportivo ed educativo che mette il ragazzo-giocatore al centro. Lo scopo di Vivere Virtus è accompagnare nella sua crescita un giovane che pratica pallacanestro, ma che è anche impegnato in molte altre attività collaterali che ne sviluppano i vari aspetti della formazione: come uomo e come atleta. Protagonista di Vivere Virtus, il ragazzo viene seguito come GIOCATORE e come PERSONA FUORI DAL CAMPO DI BASKET.
Come GIOCATORE nel suo sviluppo tecnico, lavorando sui fondamentali e gli individuali con allenatori di altissimo livello. Si seguirà lo sviluppo tattico del giocatore e la sua capacità di comprensione della pallacanestro attraverso gli allenamenti ai quali parteciperà con la propria squadra e in maniera trasversale con altri giocatori, appartenenti ad annate superiori o inferiori alla propria.
Particolare attenzione viene posta allo sviluppo fisico e psicologico del giocatore.
Il primo, quello fisico, viene curato con allenamenti integrati, condotti in sinergia tra l’allenatore e il preparatore fisico, oltre a un lavoro prettamente individuale, condotto con il preparatore fisico, al quale il ragazzo prende parte per la prevenzione degli infortuni e lo sviluppo corretto del proprio corpo per quanto riguarda la forza, la potenza e la reattività.
Per quanto concerne lo sviluppo psicologico, questo viene perseguito cercando di allenare la possibile ricerca della vittoria, ma soprattutto aiutando il giocatore a far sì che la sconfitta venga considerata come parte di un percorso formativo.
Con gli allenatori e con un mental coach specializzato si cercherà di aiutare il ragazzo a crescere non solo come giocatore esecutore, ma come giocatore partecipe di un progetto tecnico-tattico della squadra. Si cercherà di accompagnare il ragazzo nella ricerca della consapevolezza dei propri limiti, di quelli dei compagni e dei possibili miglioramenti provenienti dall’allenamento.
Per il raggiungimento di questi obiettivi di miglioramento tecnico-tattico e psicologico ogni ragazzo si avvarrà del proprio allenatore e degli assistenti che fanno parte della squadra e anche di specialisti per il miglioramento individuale, l’approccio allo sport e al miglioramento fisico.
Al ragazzo inteso come PERSONA FUORI DAL BASKET, il progetto Vivere Virtus cercherà di dare più competenze collaterali al semplice basket giocato, con l’obiettivo di completare un iter di formazione in base all’età.
Grande attenzione verrà posta all’andamento scolastico del ragazzo che verrà seguito, qualora ne avesse bisogno, nello svolgimento dei compiti e nella preparazione delle lezioni da insegnanti qualificati del centro Luda di Cermenate.
Il progetto vuole inoltre sviluppare tematiche importanti quali:
– la socializzazione tra ragazzi della stessa annata
– la socializzazione in modo trasversale con ragazzi di diverse annate
Questi due obiettivi verranno sviluppati con incontri con il pedagogista professor Raffaele Mantegazza e anche sul campo coinvolgendo il ragazzo in gruppi di lavoro, comprendenti diverse annate, e che verteranno su fondamentali tecnici. In questi gruppi il giocatore più giovane prenderà come esempio il ragazzo più grande e il più grande prenderà sotto la sua protezione il più piccolo.
Pensiamo che questo sia un ottimo modo di procedere per permettere ai ragazzi di confrontarsi e per combattere fenomeni di bullismo, in questa età così delicata.